Bonus Psicologo 2026: come gestirlo (senza impazzire)

Ogni anno il Bonus Psicologo torna a far parlare di sé. Una buona notizia per i pazienti, un po’ meno per i professionisti, che devono districarsi tra codici, portali, scadenze e invii al Sistema Tessera Sanitaria (STS).

Vediamo insieme, con calma e chiarezza, come funziona il Bonus Psicologo 2026, cosa cambia rispetto agli anni precedenti e come PsicoGest può semplificarti la vita.

Cos’è (davvero) il Bonus Psicologo

Il Bonus Psicologo è un contributo economico che permette ai cittadini di accedere a percorsi di psicoterapia presso professionisti iscritti all’Albo.

Il paziente ottiene un codice univoco dal portale INPS e può usarlo per pagare le sedute (massimo 50€ a seduta), fino al raggiungimento del contributo massimo stabilito (che solitamente varia tra 200€ e 1.500€ in base all’ISEE).

Come deve comportarsi lo psicologo

Se un paziente arriva in studio con un Bonus attivo, la procedura corretta è la seguente:

  1. Il paziente ti mostra il codice del bonus.
  2. Tu registri la seduta come “pagata tramite Bonus Psicologo”.
  3. Emetti una fattura elettronica intestata al paziente, indicando il Bonus come modalità di pagamento.
  4. Trasmetti la fattura al Sistema Tessera Sanitaria (STS), esattamente come per tutte le prestazioni sanitarie.

Solo così l’INPS potrà poi rimborsarti correttamente.

Gli errori più comuni da evitare

❌ Inserire il codice bonus nel campo sbagliato

Molti colleghi inseriscono il codice INPS in un punto qualsiasi della fattura. Questo può causare scarti del file XML o problemi nella trasmissione.

❌ Scambiare il Bonus per uno sconto

Il Bonus non è uno sconto né un rimborso: è un contributo pubblico.

Perciò la fattura va sempre intestata al paziente, mai all’INPS.

❌ Dimenticare l’invio al Sistema Tessera Sanitaria

Ogni fattura Bonus deve essere trasmessa all’STS.

Se non lo fai, il paziente potrebbe risultare non beneficiario e tu rischi problemi nei rimborsi.

Bonus Psicologo 2026: le novità

Per il 2026 sono previste alcune semplificazioni, tra cui:

  • rimborso più veloce per i professionisti,
  • sistemi di controllo automatico sui codici bonus,
  • maggiore uniformità tra STS e portali regionali.

La parte burocratica resta però complessa, soprattutto per chi segue più pazienti con Bonus.

Come PsicoGest ti semplifica tutto

PsicoGest dispone di una funzione dedicata per gestire le sedute con Bonus Psicologo in modo automatico:

  • campi specifici per inserire correttamente il codice INPS,
  • invio STS già configurato secondo le regole ministeriali,
  • storico fatture Bonus sempre ordinato e consultabile,
  • gestione chiara dei rimborsi INPS.

In altre parole: tu pensi alla seduta, PsicoGest pensa alla burocrazia.

In sintesi

Il Bonus Psicologo è una grande opportunità per i pazienti e una piccola sfida per i professionisti.

Con gli strumenti giusti, però, può diventare un processo fluido e senza stress.

PsicoGest ti accompagna passo dopo passo nella gestione del Bonus Psicologo 2026, così puoi concentrarti su ciò che davvero conta: il lavoro clinico.

Prova PsicoGest GRATIS